La valutazione del rischio incendio: Prevenire per proteggere

Introduzione: Gli incendi rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza delle persone, delle proprietà e dell'ambiente.

La valutazione del rischio incendio è un processo fondamentale per identificare e comprendere le possibili situazioni di pericolo e adottare misure preventive adeguate. In questo articolo, esploreremo l'importanza della valutazione del rischio incendio e come essa contribuisce a proteggere vite umane e beni materiali.

1. Cosa è la valutazione del rischio incendio? La valutazione del rischio incendio è un'analisi sistematica delle potenziali fonti di incendio, delle vulnerabilità e delle conseguenze che potrebbero derivare in caso di incendio. Questo processo coinvolge l'identificazione dei materiali infiammabili o pericolosi presenti nell'ambiente, la valutazione delle misure di prevenzione già adottate e l'individuazione di eventuali punti deboli nella sicurezza antincendio.
2. Importanza della valutazione del rischio incendio: La valutazione del rischio incendio è cruciale per una serie di motivi: a. Protezione delle vite umane: La sicurezza delle persone è la priorità principale. Con una valutazione accurata del rischio, è possibile adottare misure preventive mirate per minimizzare le possibilità di incendi e massimizzare le probabilità di evacuazione sicura in caso di emergenza.
b. Salvaguardia delle proprietà: Gli incendi possono causare danni ingenti alle strutture e alle proprietà. La valutazione del rischio incendio aiuta a individuare le aree a maggior rischio e a implementare misure di protezione e prevenzione per ridurre i danni materiali.
c. Protezione dell'ambiente: Gli incendi possono avere un impatto devastante sull'ambiente, rilasciando sostanze tossiche nell'aria e nell'acqua. Mediante la valutazione del rischio, è possibile ridurre il potenziale impatto ambientale negativo.
3. Come si svolge la valutazione del rischio incendio: La valutazione del rischio incendio è un processo complesso che coinvolge diverse fasi:
a. Identificazione delle fonti di incendio: Si individuano tutte le possibili fonti di incendio presenti nell'area di interesse, come elettricità, gas, sostanze chimiche infiammabili e altro.
b. Valutazione delle vulnerabilità: Si analizzano le caratteristiche delle strutture, i sistemi di sicurezza antincendio esistenti e le procedure di evacuazione per identificare eventuali punti deboli.
c. Valutazione delle conseguenze: Si analizza l'impatto potenziale di un incendio, come il numero di persone coinvolte, i danni materiali e l'eventuale inquinamento ambientale.
d. Implementazione di misure preventive: Sulla base dell'analisi effettuata, vengono adottate misure preventive specifiche, come l'installazione di sistemi antincendio, l'addestramento del personale e la sensibilizzazione pubblica sulla sicurezza.
4. Aggiornamento periodico della valutazione del rischio incendio: La valutazione del rischio incendio non è un processo statico ma dinamico. È essenziale aggiornare periodicamente l'analisi per tener conto di cambiamenti nell'ambiente, nelle attività svolte e nelle normative di sicurezza. L'evoluzione tecnologica e le nuove conoscenze in materia di sicurezza dovrebbero essere considerate nel processo di aggiornamento.

Conclusioni: La valutazione del rischio incendio è un'attività critica per prevenire e gestire gli incendi in modo efficace. Investire nella sicurezza antincendio attraverso una valutazione adeguata può salvare vite umane, proteggere proprietà preziose e preservare l'ambiente. La collaborazione tra autorità, aziende, istituzioni e cittadini è fondamentale per creare un ambiente più sicuro e resiliente di fronte alla minaccia degli incendi.

I BENEFICI DELLA ISO 14001 E ISO 45001

La ISO 14001

La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.

Il sistema di gestione ambientale è caratterizzato dallo sviluppo e dall’attuazione della politica ambientale e dagli obiettivi che impegnino l’organizzazione alla piena conformità cogente (legislativa) e volontaria.

Il sistema di gestione ISO 14001 è integrabile con i principali sistemi di gestione aziendali, quali ISO 9001 e ISO 45001.

Perché certificarsi ISO 14001

Un sistema di gestione ambientale certificato consente:

1) Miglioramento dell'immagine e della reputazione aziendale per l’impegno profuso nella tutela dell’ambiente.

2) Possibilità di partecipare a bandi o gare pubbliche, ove richiesta tale certificazione.

3) Riduzione dei costi gestionali attraverso la razionalizzazione dell’uso delle materie prime, la riduzione di rifiuti ed emissioni e la diminuzione dei costi energetici.

4) Agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative, nonché riduzione dei premi assicurativi.

5) Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali.

La ISO 45001

La ISO 45001:2018 è lo standard internazionale di certificazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Nel 2012 l’ISO (International Organization of Standardization) ha stabilito che gli standard relativi ai sistemi di gestione debbano avere una struttura comune, denominata High Level Structure (HLS), applicabile ai nuovi standard ISO e alle future revisioni di standard esistenti.

Anch’essa è integrabile con i principali sistemi di gestione aziendali, quali ISO 9001 e ISO 14001, nonché con il Modello di Gestione Organizzazione e Controllo (D.Lgs. 231/2001) eventualmente adottato da un’organizzazione.

Perché certificarsi ISO 45001

La Certificazione ISO 45001 offre molti vantaggi alle aziende che decidono di ottenere la certificazione, alcuni di carattere gestionale e alcuni di carattere economico:

1) migliora l’immagine dell’azienda;

2) fornisce una maggiore probabilità di accedere alle gare di appalto;

3) sensibilizza il personale alla cultura della sicurezza e salute dei luoghi di lavoro;

4) migliora il clima aziendale;

5) diminuisce la probabilità di infortuni sul posto di lavoro e di malattie professionali

Oltre ai punti sopracitati si aggiunge:

6) l’opportunità finanziaria per le organizzazioni che investono in prevenzione sulla sicurezza, come quelle dotate di un sistema gestione sicurezza, di accedere a sgravi sul premio assicurativo INAIL e a finanziamenti messi a disposizione attraverso il Bando ISI INAIL.

7) In particolare, le tariffe di sconto sul premio INAIL prevedono una riduzione in misura variabile in relazione alle dimensioni dell’azienda, del 5% o 10%. Tale riduzione, congiunta con il meccanismo bonus - malus legato alla diminuzione degli incidenti, può determinare uno sconto complessivo del 35-40% in funzione dei diversi parametri. È importante precisare che tale sgravio risulta anche rinnovabile annualmente, in relazione non solo all’implementazione di un Sistema gestione sicurezza , ma anche al suo mantenimento. Per quanto riguarda il bando ISI INAIL, la presenza di un Sistema gestione sicurezza certificato rappresenta un requisito preferenziale per l’accesso ai contributi a fondo perduto per investimenti volti al miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

8) Benefici assicurativi , anche i finanziatori di capitali e le società di assicurazioni si mostrano sempre più interessate ed attente alle aziende che dimostrano di tenere sotto controllo i propri rischi e questo a vantaggio di minori interessi sul capitale prestato e premi assicurativi più contenuti

SORVEGLIANZA PRESIDI ANTINCENDIO

Il DM 01.9.2021 , entrato in vigore in ottobre 2022 obbliga il datore di lavoro a svolgere attività di controllo e manutenzione delle attrezzature ed impianti di protezione antincendio in conformità a quanto previsto dalla normativa, eventualmente attraverso un modello dell’organizzazione o gestione di cui all’art. 30 del d.lgs. 81/2008.

Tali attività si dividono in :

1. attività di controllo e manutenzione periodica che deve essere svolta obbligatoriamente da personale qualificato con cadenza almeno semestrale.

2. attività di sorveglianza dei mezzi antincendio che devono essere svolte obbligatoriamente dal personale interno purché incaricato e preventivamente formato sulla sorveglianza degli stessi.

Premesso che le attività al punto 1 , perché cogenti , siano già soddisfatte da personale qualificato ci focalizzeremo ad interpretare cosa le legge obbliga al punto nr° 2 :

cosa si intende per sorveglianza: insieme di controlli visivi atti a verificare, nel tempo che intercorre tra due controlli periodici, che gli impianti, le attrezzature e gli altri sistemi di sicurezza antincendio siano nelle normali condizioni operative, siano correttamente fruibili e non presentino danni materiali evidenti. La sorveglianza puo' essere effettuata dai lavoratori normalmente presenti dopo aver ricevuto adeguate istruzioni

Da ciò se ne deduce che ogni datore di lavoro dovrà organizzare all’interno della propria azienda , con personale debitamente formato , un servizio di controllo degli apprestamenti antincendio , tali controlli dovranno essere opportunamente registrati.

Lo studio Ferroli Associati SAS di San Bonifacio , da 20 anni al servizio della sicurezza e prevenzione antincendi , offre la possibilità di verificare lo stato cogente della documentazione procedurale e documentale in vostro possesso.

Studio Ferroli Associati s.a.s.
Tel. +39 045 6183167
amministrazione@studioferroli.it
Reg. Imprese di VR R.E.A. 325199
C.F. e P.IVA 03300150236
Accesso Quase online
Accesso Quase fgas