Responsible Wool Standard (RWS): Per una Produzione Sostenibile ed il Benessere degli Animali

L'industria della lana svolge un ruolo di rilievo nel settore tessile, ma è importante considerare l'aspetto della sostenibilità e del benessere degli animali in questa filiera. La certificazione Responsible Wool Standard (RWS) è stata sviluppata per garantire una produzione responsabile della lana, tenendo conto dei criteri ambientali, etici e di benessere degli animali.

Che cos'è il RWS?

Il Responsible Wool Standard è un sistema di certificazione indipendente e globale che mira a garantire una produzione di lana sostenibile e responsabile. È stato sviluppato da Textile Exchange, un'organizzazione senza scopo di lucro che promuove la sostenibilità nel settore tessile. Il RWS si concentra su tre principali pilastri: benessere degli animali, gestione responsabile delle terre e benessere dei lavoratori.

Benessere degli animali

Uno degli aspetti centrali del RWS è garantire il benessere degli animali che producono la lana. Il sistema richiede che gli allevatori rispettino e proteggano il comportamento naturale degli animali, garantendo che siano trattati con cura e dignità. Ciò include la prevenzione di abusi e maltrattamenti, assicurando condizioni di alloggio adeguate e garantendo una corretta alimentazione e assistenza veterinaria.

Gestione responsabile delle terre

Il RWS promuove anche una gestione responsabile delle terre su cui gli animali da lana vengono allevati. Gli allevatori devono adottare pratiche di gestione ambientale sostenibili, come la conservazione del suolo, la gestione dell'acqua e la conservazione della biodiversità. Inoltre, vengono incoraggiate pratiche agricole che riducono l'impatto negativo sull'ambiente, come la riduzione dell'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici.

Benessere dei lavoratori

Il RWS si preoccupa anche del benessere dei lavoratori nell'industria della lana. I produttori certificati devono garantire condizioni di lavoro sicure e dignitose per i propri dipendenti. Ciò include il rispetto dei diritti umani fondamentali, il divieto del lavoro forzato o minorile e l'offerta di salari equi. Inoltre, il RWS promuove la formazione e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori, contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità coinvolte nella produzione della lana.

Perché certificarsi RWS?

La certificazione Responsible Wool Standard offre diversi vantaggi sia per i produttori che per i consumatori. Per i produttori, il RWS fornisce un meccanismo per dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità, migliorando la loro reputazione e l'accesso a mercati internazionali.

Per i consumatori inoltre, i prodotti tessili con certificazione RWS rappresentano una scelta consapevole e responsabile. Essi infatti hanno la garanzia che i prodotti siano realizzati considerando sempre il benessere sociale, degli animali e la salute del suolo.

Lo Studio Ferroli Associati SAS da oltre vent’anni lavora nel campo della consulenza e del supporto alle aziende che operano in svariati contesti di certificazione, tra cui lo standard RWS. Certificazione che lo Studio Ferroli Associati SAS, grazie alla sua esperienza in molteplici ambiti, garantisce di ottenere in tempi brevi.

Vi invitiamo a contattare i nostri uffici per maggiori informazioni in merito qualora interessati.

Certificazione EN 1090

La certificazione EN 1090 fa riferimento a uno standard europeo che riguarda l'esecuzione di strutture in acciaio e alluminio. Questo standard specifica i requisiti per la fabbricazione di elementi strutturali in acciaio e alluminio e le relative prove di conformità.

La certificazione EN 1090 è necessaria per le imprese che producono e installano elementi strutturali in acciaio e alluminio destinati all'uso nell'Unione Europea. L'obiettivo principale della certificazione è garantire che le strutture metalliche siano realizzate in modo sicuro e conforme alle norme e ai requisiti di sicurezza specifici.

La certificazione EN 1090 prevede diversi livelli di esecuzione (EXC), che determinano il grado di competenza tecnica e il livello di controllo della produzione richiesto per un'azienda. Questi livelli vanno da EXC1 a EXC4, in base alla complessità delle strutture prodotte.

Per ottenere la certificazione EN 1090, un'azienda deve soddisfare i requisiti specifici dello standard, che includono la gestione della qualità, le competenze del personale, le procedure di produzione e controllo della qualità, le ispezioni, i test e la marcatura dei prodotti. L'azienda deve sottoporsi ad un audit di verifica da parte di un Organismo di certificazione accreditato per valutare la conformità agli standard.

È importante notare che la certificazione EN 1090 è obbligatoria per le imprese che operano in un qualsiasi mercato dell'Unione Europea e senza questa certificazione, un'azienda non può commercializzare e installare le proprie strutture metalliche all'interno dell'UE.

Lo Studio Ferroli Associati SAS, fornisce, da un decennio, consulenza e supporto alle aziende che operano in questi contesti per assicurare il rispetto dei requisiti previsti per l’immissione nel mercato di prodotti con marcatura CE e ottenere la certificazione. Nello specifico, per le aziende che operano nella costruzione di carpenterie saldate, lo Studio fornisce supporto con figure professionali specialistiche nell’ambito della gestione dei processi di saldatura e dei controlli.

Contattate i nostri uffici per maggiori informazioni e per chiarire, con un nostro consulente, ogni vostro dubbio nel merito di queste disposizioni normative.

La certificazione UNI EN ISO 3834

riguarda il sistema di gestione della qualità per il processo di saldatura. Questo standard stabilisce i requisiti per la qualità nella saldatura di materiali metallici.

Le Norme ISO 3834 si sviluppano in 5 parti, in cui, le parti I e V contengono informazioni relative all’applicazione e alle modalità di certificazione, mentre le parti II, III e IV, stabiliscono i requisiti di qualità che devono essere rispettati per ottenere la certificazione del livello indicato.

I livelli si esprimono in ordine decrescente; al livello II è richiesto il rispetto dei requisiti completi, cioè il più stringente; il livello III è definito intermedio ed il livello IV è definito elementare.

L'obiettivo principale della certificazione UNI EN ISO 3834 è garantire che le operazioni di saldatura siano eseguite in modo adeguato, conforme agli standard di qualità definiti dall'ISO 3834. Questo standard copre tutte le fasi del processo di saldatura, compresa la progettazione, la preparazione dei materiali, l'esecuzione delle operazioni di saldatura e il controllo finale del prodotto saldato.

Ottenere la certificazione UNI EN ISO 3834 dimostra che un'organizzazione ha stabilito un sistema di gestione della qualità efficace per la saldatura e che è in grado di produrre costruzioni saldate sicure e di alta qualità.

La certificazione UNI EN ISO 3834 non è una certificazione obbligatoria per chi opera nel settore delle costruzioni saldate, anche se, per esempio, per la marcatura CE di componenti saldati di carpenteria strutturale, la norma di certificazione EN 1090, importa tout court tutti i requisiti essenziali della UNI EN ISO 3834, per la qualificazione dei processi di saldatura.

Diventa, altresì, strategicamente necessaria se l’azienda intende proporsi ad un mercato qualificato (mercati Internazionali, Aziende multinazionali o operanti in settori in regime normativo cogente -Macchine, Recipienti a Pressione, Cancelli, etc.-, oppure per specifici requisiti contrattuali, …) nel quale presentarsi con un livello di qualità sostanziale molto significativo, garantito e certificato da un Organismo di terza parte.

Lo Studio Ferroli Associati SAS, mette a disposizione delle Aziende competenze ed esperienze pluridecennali, di Consulenti e figure Professionali specialistiche nel settore delle costruzioni saldate per accompagnare le Aziende alla strutturazione di un sistema produttivo e di Qualità che assicuri, in un lasso temporale relativamente breve, il rispetto dei requisiti richiesti ai fini della certificazione.

Global Organic Textile Standard (GOTS)

Global Organic Textile Standard (GOTS): Garanzia di Sostenibilità nell'Industria Tessile
L'industria tessile è uno dei settori più influenti ed estesi al mondo, ma il suo impatto sull'ambiente e sulla salute umana è spesso sottovalutato. Fortunatamente, sempre più consumatori e aziende si stanno rendendo conto dell'importanza di prodotti tessili sostenibili. In questo contesto, la certificazione Global Organic Textile Standard (GOTS) ha assunto un ruolo di primo piano nell'assicurare l'integrità dei prodotti tessili biologici e l'adozione di pratiche sostenibili.

Cos'è il GOTS?

Il Global Organic Textile Standard è un sistema di certificazione e di etichettatura riconosciuto a livello internazionale per i prodotti tessili realizzati con fibre organiche. È stato sviluppato per garantire l'intera filiera di produzione, dal raccolto delle materie prime al prodotto finito, sia ecologicamente che socialmente responsabile. Il GOTS si concentra su due aspetti fondamentali: l'uso di fibre biologiche e il rispetto di rigorosi standard ambientali e sociali.

Fibre biologiche

Una delle pietre angolari del GOTS è l'utilizzo di fibre tessili provenienti da coltivazioni biologiche certificate. Ciò significa che i prodotti con certificazione GOTS sono realizzati con cotone, lino, lana o altre fibre naturali che sono state coltivate senza l'uso di pesticidi chimici o fertilizzanti sintetici. Questa scelta riduce l'impatto ambientale e promuove la salute dei lavoratori agricoli e dei consumatori finali.

Standard ambientali e sociali

Il GOTS stabilisce rigorosi standard ambientali e sociali che devono essere rispettati lungo l'intero processo di produzione tessile. Questi standard includono il trattamento delle acque reflue, la limitazione dell'uso di sostanze chimiche nocive, il divieto di lavoro forzato o infantile, la garanzia di salari equi e condizioni di lavoro sicure per i lavoratori. Inoltre, il GOTS promuove anche l'adozione di energie rinnovabili e la gestione responsabile dei rifiuti.

Perché certificarsi GOTS?

La certificazione GOTS offre numerosi vantaggi sia per i produttori che per i consumatori. Per i produttori, ottenere la certificazione GOTS aumenta la trasparenza e la fiducia dei clienti, distinguendoli dalla concorrenza e aprendo nuove opportunità di mercato. Inoltre, il rispetto degli standard GOTS contribuisce a migliorare le pratiche aziendali, riducendo gli impatti negativi sull'ambiente e garantendo il benessere dei lavoratori.

Per i consumatori inoltre, i prodotti tessili con certificazione GOTS rappresentano una scelta consapevole e responsabile. Essi hanno la garanzia che i prodotti siano realizzati con materiali biologici, siano privi di sostanze chimiche nocive e siano stati prodotti secondo rigorosi standard sociali.

Lo Studio Ferroli Associati SAS da oltre vent’anni lavora nel campo della consulenza e del supporto alle aziende che operano in svariati contesti di certificazione, tra cui lo standard GOTS. Certificazione che lo Studio Ferroli Associati SAS, grazie alla sua esperienza in molteplici ambiti, garantisce di ottenere in tempi brevi.

Vi invitiamo a contattare i nostri uffici per maggiori informazioni in merito qualora interessati.

LA MARCATURA CE DEI CANCELLI, DEI SERRAMENTI ED INFISSI

La marcatura CE è un simbolo di conformità che indica che un prodotto soddisfa i requisiti di sicurezza, salute e protezione ambientale stabiliti dalle normative dell'Unione Europea (UE). Questa marcatura è obbligatoria per molti prodotti commercializzati nell'UE, compresi i cancelli, i serramenti e gli infissi.
Per ottenere la marcatura CE per cancelli, serramenti ed infissi, è necessario che il produttore o l'importatore segua un processo di conformità che comprende i seguenti passaggi:
1. Valutazione delle Norme Tecniche: Il produttore deve identificare le norme tecniche armonizzate applicabili ai suoi prodotti. Queste norme definiscono i requisiti specifici per la progettazione e la fabbricazione di cancelli, serramenti ed infissi in modo da garantire la sicurezza degli utenti e il rispetto delle normative europee.
2. Progettazione Conforme: Il produttore deve assicurarsi che i suoi prodotti siano progettati e fabbricati in conformità con le norme tecniche applicabili. Questo può includere la scelta dei materiali adeguati, la progettazione strutturale e l'installazione di dispositivi di sicurezza appropriati.
3. Valutazione della Conformità: Una volta che il produttore ha prodotto il suo prodotto in conformità alle norme, deve sottoporlo a una valutazione della conformità. Questo può includere test di laboratorio o la verifica da parte di un organismo notificato, che è un ente indipendente autorizzato a eseguire queste valutazioni.
4. Redazione della Dichiarazione di Conformità: Il produttore deve compilare una dichiarazione di conformità in cui attesta che il prodotto rispetta le norme applicabili. Questa dichiarazione deve essere allegata al prodotto e deve contenere informazioni sul produttore, sul prodotto stesso e sulle norme tecniche seguite.
5. Applicazione della Marcatura CE: Una volta che il prodotto ha superato con successo la valutazione della conformità, il produttore può apporre la marcatura CE sul prodotto stesso o sulla sua confezione. Questa marcatura deve essere visibile e leggibile e indica che il prodotto è conforme alle normative europee.
6. Conservazione della Documentazione: Il produttore deve conservare la documentazione relativa alla conformità del prodotto per un periodo di tempo specifico, in modo che possa essere verificata in caso di necessità.
La marcatura CE è un importante segno di conformità per i prodotti commercializzati nell'UE e dimostra che il produttore ha seguito un processo rigoroso per garantire la sicurezza e la conformità del prodotto. Gli acquirenti possono quindi avere fiducia nella qualità e nella sicurezza dei cancelli, serramenti ed infissi marcanti CE.
Lo Studio Ferroli Associati SAS, mette a disposizione delle Aziende competenze ed esperienze pluridecennali, di Consulenti e figure Professionali specialistiche nel settore delle costruzioni per accompagnare le Aziende alla strutturazione di un sistema produttivo e di Qualità che assicuri, in un lasso temporale relativamente breve, il rispetto dei requisiti richiesti ai fini della certificazione.
Per maggiori e più dettagliate informazioni, contatta lo Studio ed un Consulente potrà soddisfare ogni vostra richiesta.

Studio Ferroli Associati s.a.s.
Tel. +39 045 6183167
amministrazione@studioferroli.it
Reg. Imprese di VR R.E.A. 325199
C.F. e P.IVA 03300150236
Accesso Quase online
Accesso Quase fgas